Come è nata la formazione e con quali obiettivi?
Il Canile di Monopoli ha avviato un progetto di formazione dedicato ai volontari, in collaborazione con educatori cinofili con l'obiettivo di fornire strumenti concreti per migliorare la gestione quotidiana dei cani, aumentare il loro benessere e rendere più efficace il lavoro all’interno della struttura.
Attraverso la formazione, il canile investe sulle persone e sulla qualità della vita dei cani, con l’obiettivo comune di offrire loro le migliori possibilità di adozione e una quotidianità più serena.
Cosa imparano i volontari?
Durante il percorso formativo, i volontari imparano a comprendere meglio il comportamento e la comunicazione dei cani, a gestirli in sicurezza e a riconoscere i segnali di disagio o stress. Si approfondiscono anche aspetti legati alla socializzazione, all’apprendimento e alla preparazione dei cani per l’adozione, sempre con un approccio rispettoso e consapevole.
Il percorso inoltre aiuta a sviluppare competenze pratiche, a rafforzare la motivazione e a promuovere un ambiente di lavoro collaborativo, dove ogni persona può fare la differenza.
Come si svolgono gli incontri?
Gli incontri si svolgono sia in aula che direttamente in canile, alternando momenti teorici a esercitazioni pratiche sul campo. Questo approccio permette ai volontari di applicare subito quanto appreso e di crescere nel proprio ruolo con maggiore consapevolezza ed efficacia.
Alcuni argomenti specialistici vengono affrontati in webinar organizzati a livello centrale dalla LNDC animal protection.
Per ulteriori informazioni contattaci!